Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al Liceo Ainis di Messina la Settimana della Cultura ha registrato il vivo interesse degli studenti

La Settimana della Cultura organizzata dal Liceo Emilio Ainis di Messina ha avuto il vivo interesse ed apprezzamento anche da parte dei suoi allievi che hanno partecipato alle diverse e numerose attività, ponendo lo studente al centro del processo educativo.

Nel corso della predetta Settimana sono stati realizzate delle conferenze e degli incontri con esperti ed attuati dei Laboratori d’Istituto, tra cui quello teatrale e di scrittura; sono stati, altresì, tenute delle attività sportive e dei giochi da tavolo, tra cui quelli degli scacchi.

Il variegato programma ha visto la partecipazione altresì di alcune associazioni, anche di rilevanza nazionale ed internazionale, che con i suoi delegati e rappresentanti hanno realizzato degli interessanti incontri ed attività a favore degli allievi del Liceo.

Orazio Grimaldi con Amina Zavan, Mariangela Pizzo, Mariella Riggio e Maria Gullotto hanno presentato le attività di Emergency, una ONG ONLUS che opera in diverse nazioni con i propri ospedali ed ambulatori ed i propri medici ed operatori sanitari per offrire cure alle vittime della guerra e della povertà.

Samuele Giunta, Mariarosaria Fabiano e Nicola Fabiano di Addiopizzo, Associazione che si fa portavoce di una rivoluzione culturale contro le mafie e per la giustizia sociale, hanno illustrato i caratteri salienti delle loro attività.

Tiziana Tracuzzi, Caterina La Rocca e Sara Naccari di Libera – che è formata da una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, impegnate contro le mafie, la corruzione e la criminalità, in modo da poter avere una giustizia sociale, la tutela dei diritti ed una legalità democratica fondata sull’uguaglianza – si sono soffermati sulle attività che portano avanti quotidianamente.

La Prof.ssa Valentina Raffa, sociologa politica dell’Università degli Studi di Messina e Maria Andaloro, Presidente dell’Associazione Posto occupato, che porta avanti da anni la campagna contro la violenza di genere, si sono soffermate su tale tematica.

Annamaria Garufi ha tenuto una interessante lezione di Educazione sessuale.

Il Prof. Francesco Iannuzzi, docente dell’indirizzo Teatro e Cinema del Liceo Ainis, si è intrattenuto con gli allievi su una lezione di cinema, soffermandosi, in particolare, sulla “importanza di dare ai ragazzi lo stimolo di come guardare il cinema non passivamente, ma soffermandosi sulla ripresa dello sguardo, cioè sullo studio dell’inquadratura – che è fondamentale per ogni scena – per equilibrare gli spazi delle inquadrature”.

Lelio Bonaccorso si è soffermato sul lavoro del fumettista ed ha curato una mostra nei locali del Liceo sulla Violenza di genere.

Il Gruppo Astrofili Messinesi ha tenuto una lezione di Astronomia e Salvo Cucinotta si è soffermato sulle attività del GAM sul territorio.

Manuela Caruso, in arte MaCa, ha dato vita ad un laboratorio di pittura creativa sulla Body art.

Interessanti sono stati, altesì: la Lezione su “Direzione d’orchestra” del prof. De Benedetto; l’Incontro con Noemi David; l’Iniziativa di contrasto al cyberbullismo, a cura della Polizia Postale; il Laboratorio di musica per immagini, tenuto dal Prof. Puliafito; arte e riciclo con l’artista Linda Schipani; la Lezione di fotografia, a cura di Gerri Gambino; la Lezione di giornalismo tenuta da Fabrizio Bertè; l’Incontro sulla “Educazione affettiva”, a cura di Cinzia Rodi; il Laboratorio di cinema, a cura degli studenti del DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) dell’Università degli Studi di Messina.

Numerosi Laboratori di diversa natura si sono tenuti nell’arco della settimana appena trascorsa. L’Educazione alla affettività, nel giorno della Festa di San Valentino, ha caratterizzato la giornata conclusiva.

La Settimana della cultura è stata contraddistinta da molteplici aspetti, tra cui quello educativo, pedagogico e sociale; il tutto con una valenza “culturale” di un certo spessore!

Il Liceo Emilio Ainis di Messina, diretto dalla Dirigente Scolastica Alessandra Minniti, con i suoi diversi Indirizzi didattici – Economico Sociale, Linguistico, Musicale, Scienze Umane e Scienze Umane con Curvatura Teatro e Cinemacostituisce, dunque, una valida Istituzione formativa per la Città di Messina e per la Provincia.

 

Related posts